Direttore del dipartimento
Valerio De Cesaris (Roma 1974) è uno storico contemporaneista. Si occupa prevalentemente di storia politica e religiosa, con particolare attenzione all’Italia nel Novecento, i rapporti tra cattolici ed ebrei, l’antisemitismo e il razzismo, i fenomeni migratori.
I suoi libri più recenti sono Vaticano, fascismo e questione razziale (Milano 2010), Spiritualmente semiti. La risposta cattolica all’antisemitismo (Milano 2017), Il grande sbarco. L’Italia e la scoperta dell’immigrazione (Milano 2018), Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini 1919-1923 (Cinisello Balsamo 2020). Ha recentemente curato i volumi Il confine mediterraneo. L'Europa di fronte agli sbarchi dei migranti (con E. Diodato, Roma 2018) e L'immigrazione in Italia da Jerry Masslo a oggi (con M. Impagliazzo, Milano 2020).
Consiglio di dipartimento
Il Consiglio di dipartimento dura in carica tre anni e delibera in materia di programmazione e di gestione delle attività dipartimentali.
Fanno parte del Consiglio:
- il Direttore che lo presiede
- tutti i docenti universitari afferenti al Dipartimento (Ordinari, Associati e Ricercatori)
- due rappresentanti della categoria ad esaurimento dei docenti di lingua e cultura italiana
- un rappresentante della categoria ad esaurimento dei docenti comandati
- un rappresentante della categoria ad esaurimento dei docenti incaricati
- un rappresentante del personale tecnico e amministrativo che presta servizio nel dipartimento
- tre rappresentanti dei collaboratori ed esperti linguistici
- tre rappresentanti degli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e di dottorato di ricerca
- il Segretario di dipartimento con funzioni consultive e di verbalizzazione